
... forse è per questo motivo che non mi tradisce mai...
Al posto del limone, per la crostata della foto, ho usato l'essenza di arancio dolce: per chi ha necessità di distrarre i proprio figli dai prodotti industriali... ha il gusto delle crostatine pronte che si trovano in commercio.
IMPASTO:
500 gr farina 00
200 gr zucchero
2 uova intere
170 gr di burro
1 cucchiaino di marmellata di albicocca
15 gocce di essenza di arancio dolce (o la buccia di un arancio non trattato)
1 bustina di lievito per dolci (ho usato paneangeli)
la punta di un cucchiaino di sale;
Marmellata (uso spesso frutti di bosco o more)
Si può usare un'impastatrice (foglia), il semplice cutter, la pasta matic,.. o anche il bimby.
procedimento:
- far girare un pochino la pala (o le lame) solo con farina, zucchero, sale e lievito, tanto per mescolare tra loro le polveri ;
- aggiungere il burro a pezzettini piccoli, far lavorare,
- aggiungere le 2 uova intere e la marmellata di albicocche e far lavorare,
- infine gli aromi, in questo caso l'olio essenziale di scorza di arancio.
Logicamente si può anche impastare a mano nel modo tradizionale.
Io uso stendere da morbida la pasta frolla tra due parti di carta forno e lasciarla riposare almeno mezz'ora in frigo... poi la rivolto sulla tortiera unta di burro, uso possibilmente teglie che hanno il bordo, sagomato e tagliente
Quando ho tempo amo decorare le crostate in modo .. scenografico.. ma per i prodotti giornalieri mi regolo in due modi:
- lascio un bordo alto intorno e lo schiaccio con la forchetta facendo delle righine decorative sulla pasta, metto la marmellata e tantissimi dischetti di pasta al posto delle "griglie" della classica crostata, perchè la parte "biscottosa" rimanga più consistente.
- alternativamente preparo delle griglie con 2 accessori diversi tra loro:
1- la griglia per decorare la crostata.. comoda e di effetto!!!

si stende la pasta sulla carta forno, si imprime sopra la griglia, si rovescia e si ottiene la griglia perfetta..
2- il rullo per fare la griglia: Si stende la pasta forno in una striscia larga quanto il rullo.. si passa il rullo e si sposta la griglia su un cartone rigido.. si fa scivolare la griglia in modo che rimnaga aperta sulla crostata; dopo aver messo la griglia sopra la confettura passo il mattarello, in questo modo la griglia di pasta si ritaglia a misura.. a questo punto schiaccio tutto il bordo con la forchetta facendo delle righine decorative sulla pasta..
Alcune volte aggiungo un bordo di pasta in più per dare maggiore effetto.
La dose della pasta è per due crostate o per una crostata e una decina di crostatine.

Si Cuoce in forno a 150/180 gradi fino a leggera doratura.
Questa frolla si presta bene per tantissime preparazioni: anche per la cottura "in bianco".
Ottima anche al limone e alla vaniglia.
6 commenti:
Ma lo sai che quelle mini crostatine nei pirottini sono carinissime? Usi i mini pirottini, quelli da 3 cm, non quelli da muffin o sbaglio? Li vedo come piccola pasticceria ad un buffet, e dopo averci preso un po' la mano credo siano anche relativamente rapide da fare :)
Per le crostatine uso le cartine da 4,5 cm.. perchè di quella misura 2 sono ottime per la scuola.
.. da 3 cm.. sono troppo carine.. puoi anche non farle nello stampo dei muffin vengono bene in quello delle minitartellette.. in quel caso però per la "griglia" usa la sacca a poche, l'impasto non di frigo e aggiungici un pochino d'acqua per renderlo più fluido ;-)
Grazie cara :))
Ho iniziato a fare crostate a quarant'anni grazie a questa infallibile ricetta: per me è la "frolla Silvia".
rieccotiiiii!!
finalmente ti ho ritrovata, e anche te, SM+ ;-)
Grazie... "frolla Silvia" è molto carino grazie :-)
RealJoker... che bello rileggerti :-*
Posta un commento